sabato 7 gennaio 2012

IL BASSISTA DEL GRUPPO
Il gruppo base viene completato da Piero Leoce. Inizialmente batterista, si è dedicato allo studio del basso elettrico con dedizione e passione. I quarantenni si ricorderanno del gruppo musicale "LA QUARTA DIMENSIONE" negli anni 70-80 dove Piero suonava la batteria; le performance presso il Castello Svevo di Gravina e le rappresentazioni al teatro "Mastrogiacomo" e "Centrone" a Gravina in Puglia. Dopo un periodo di stasi negli anni 90 è tornato a suonare; questa volta il basso elettrico!!!!! Per chi non lo sapesse è il papà di Francesco e Nicola che avete conosciuto rispettivamente come bassista e batterista della "QUINTA ESSENZA" e degli ECO. "Che bella cosa riprendere a suonare" mi diceva, "ricercare la perfezione nella linea del basso, provare e riprovare i giri armonici!!!". Segno che la musica non ha età ed accomuna giovani e meno giovani!!!


PRESENTAZIONE DEGLI ELEMENTI DEL GRUPPO: il batterista

colgo l'occasione per presentarvi gli altri componenti del gruppo musicale "PROGETTO SUD". Il batterista Antonello Fiore, un vero portento sin da bambino, quando in 5^ elementare si esibiva con una band che copiava brani dei BEATLES (oggi si dicono cover band) insieme al papà Raffaele, al bassista Giovanni Leonetti e al chitarrista Pasquale Pisicoli. Memorabile il successo presso l'auditorium della parrocchia S.S. Pietro e Paolo. Successivamente si piazza secondo alle selezioni per strumenti a percussione presso il Conservatorio di musica "Piccinni" di Bari dove consegue il diploma di solfeggio e solfeggio ritmico a pieni voti e quello di pianoforte complementare. La sua passione però è la batteria e dopo il quinto anno si dedica allo studio specifico di questo strumento. Nel contempo frequenta il liceo scientifico e fa esperienza in gruppi musicali diversi: cover band di Ligabue, Malie (gruppo che si esibisce con canzoni delle Vibrazioni) e STARLIGHT. Attualmente insegna presso l'"associazione "NUOVA E.POMARICI SANTOMASI" di Gravina (BA). Ha contribuito enormemente alla compilazione degli spartiti musicali e alla cura dei software multimediali nonchè ai rapporti con la S.I.A.E. (società italiana autori ed editori) di Roma. 

venerdì 6 gennaio 2012

Un ringraziamento Speciale


Un ringraziamento speciale va a Michele Mandolino che con la sua creatività e il suo modo di utilizzare i giri di armonia ha contribuito a dare visibilità ai brani proposti dall'autore Raffaele Fiore. Il suo modo di suonare la chitarra è unico e particolare (è mancino ma non cambia la posizione delle corde!!!!); proprio per questo il suono che tira fuori dalle chitarre e il ritmo che imprime danno respiro ai brani provati da gruppo "PROGETTO SUD". Si parte dal singolo "Grana dat et vina" e si prosegue con "La giungla del lavoro" che è un brano di maledetta attualità europea che descrive la crisi del mondo del lavoro, e la difficoltà dei giovani nel programmare il loro futuro a causa della precarietà e dei lavori spesso a termine. Il brano fa meditare anche sulla necessità di dover emigrare per realizzarsi dal punto di vista professionale.

Work in progress

Il gruppo musicale "PROGETTO SUD" nasce e cresce a Gravina in puglia (BA) con il suo paroliere e musicista Raffaele Fiore autore e compositore (tastiere e voce) e l'arrangiatore Michele Mandolino (chitarre). Gli altri elementi del gruppo sono Antonello Fiore (batteria) e Piero Leoce (basso elettrico). Il primo singolo dal titolo "Grana dat et vina" è dedicato alla città in cui i componenti vivono. L'amore per il proprio paese viene visto sotto l'aspetto nostalgico ma anche speranzoso per il futuro; vengono descritti i campi di grano e i tramonti mozzafiato sulle colline che circondano la città e invogliano i turisti a visitarne i vicoli del centro storico e le bellezze naturali e paesaggistiche. Il genere pop-melodico rende il pezzo musicale piacevole e orecchiabile grazie anche alle voci femminili di Luciana Rinaldi, Maria Teresa Notarangelo, Chiara Notarangelo e Mary Nolasco. Il singolo che uscirà a breve è il preludio di una serie di brani che parlano del sud e dei temi sociali ad esso connessi.